Nonostante il clima rigido, gennaio è il periodo ideale per alcune piante che sfidano il freddo e per quelle che si preparano alla fioritura primaverile, in particolare le bulbose.

Ciclamino – Resistente al freddo, regala splendidi fiori colorati dall’autunno all’inverno. È una delle piante invernali più diffuse, ma va protetto dalle gelate notturne, magari riparandolo in casa nei giorni più freddi.

Tulipano – Elegante e profumato, appartiene alla famiglia delle Liliacee. Se il clima lo permette, i bulbi possono essere piantati già alla fine di gennaio, avendo cura di non interrarli troppo profondamente (5-10 cm) e innaffiarli abbondantemente nei primi giorni.

Narciso – Simbolo dell’arrivo della primavera, è facile da coltivare e richiede poche cure sia in vaso che in giardino.

Viole – Con la loro varietà di colori, rallegrano balconi e aiuole già a fine inverno. Per una fioritura rigogliosa, è bene posizionarle in un luogo soleggiato e proteggerle dal gelo con appositi teli.

Primule – Delicate e vivaci, permettono di creare composizioni di grande bellezza nei giardini.

Rosa di Natale (Elleboro) – I suoi fiori sbocciano tra dicembre e gennaio, portando colore nei mesi più freddi.

Agrifoglio – Simbolo del Natale, si distingue per le sue foglie verdi e le bacche rosse decorative.

Bucaneve – Resiste anche alle temperature sottozero, mentre la Camelia fiorisce tra febbraio e maggio.

Preparare il terreno per la primavera
Gennaio è il momento perfetto per arricchire il suolo con concimi biologici. Un concime pellettato a lenta cessione, ricco di azoto, aiuterà a nutrire il terreno nei mesi successivi, favorendo una crescita rigogliosa con l’arrivo del sole e del caldo.

Anche in pieno inverno, la natura non smette mai di sorprenderci!