Al momento stai visualizzando Cura del prato nel mese di maggio

Cura del prato nel mese di maggio

Mantenere un prato in buona salute, si sa, comporta un po’ di sacrificio.
Tra aprile e maggio dovrai eseguire un trattamento antigeminello (ovviamente dopo aver eseguito con successo la risemina del prato) per evitare la comparsa di malerbe nel prato. Le erbe infestanti a foglia larga sono le più difficili da eliminare. Per tutte le informazioni: erbe infestanti nel prato.
Inoltre, se il prato non assume il vigore sperato, esegui una seconda concimazione a distanza di 30 giorni dalla precedenza.
Nel periodo tardo-primaverile tagliare l’erba è un’operazione da svolgere settimanalmente. In questa fase e in breve tempo il prato cresce molto rapidamente e se lo si fa allungare troppo si rischia di indebolirlo; viceversa i tagli frequenti lo rendono più forte, uniforme e ne amplificano la spinta vegetativa quindi è di vitale importanza dare all’erba il giusto apporto di elementi nutritivi.
A questo punto della stagione è bene assicurare azoto a sufficienza, in modo tale che non manchi mai l’elememento fondamentale per una crescita rigogliosa, in grado inoltre di ridare in tempi brevi un bel colore verde a prati un po’ in sofferenza.
Per quanto riguarda il taglio tutto è in relazione al tipo di prato coltivato ma in questo periodo (in media) è bene tenere l’erba piuttosto bassa, 2-3 cm. Calcolate che più che è bassa e più il terreno si asciuga, quindi per razionalizzare l’uso dell’acqua in prati esposti a sud consiglio di lasciarla qualche centimetro più alta (3-4 cm).